Dove andiamo

La scuola si propone come realtà finalizzata alla formazione e alla valorizzazione della persona umana. La scuola di base, in particolare, che si raccorda poi con la Scuola Secondaria di II Grado, è caratterizzata da un percorso educativo unitario articolato in base alle esigenze degli alunni.

Le finalità perseguite dalla scuola sono enunciate nella programmazione educativa della Scuola dell’Infanzia, in quella della Scuola Primaria e in quella della Scuola Secondaria di I Grado, documenti parte integrante del Piano dell’Offerta Formativa.

L’Istituto Comprensivo Statale di Creazzo, quindi, si propone come:

  • Scuola dell’identità che forma e offre occasioni di sviluppo della personalità dal punto di vista sociale, intellettivo, operativo, creativo e critico;
  • Scuola dell’Autonomia che guida l’individuo nel prendere coscienza della realtà che lo circonda favorendo il suo inserimento nella società;
  • Scuola della Competenza che orienta e favorisce l’iniziativa del soggetto aiutandolo a conquistare le capacità di operare delle scelte realistiche relative al proprio futuro immediato;
  • Scuola della Continuità che realizza percorsi formativi seguendo linee comuni a tre ordini di scuola.

Perseguendo tali finalità anche nell’ambito dei progetti dell’Autonomia Scolastica, l’Istituto prevede la realizzazione di progetti diversificati nei vari ordini di scuola. Tali percorsi formativi sono realizzati sia in orario scolastico sia extrascolastico, avvalendosi dell’utilizzo di risorse interne alla scuola o dell’intervento di esperti esterni.


Scuola dell’Infanzia

“La Scuola dell’Infanzia è un ambiente educativo di esperienze concrete e di apprendimenti riflessivi che integra, in un processo di sviluppo unitario, le differenti forme del fare, del sentire, del pensare, dell’agire relazionale, dell’esprimere, del comunicare, del gustare il bello e del conferire senso da parte  dei bambini” (Indicazioni Nazionali Scuola Infanzia).

Essa acquista sempre più vitalità e consapevolezza delle sue funzioni educative in un pluralismo culturale e sociale e nella convinzione di quanto sia importante il periodo dell’infanzia per l’educazione dell’uomo.

Nella logica dell’autonomia scolastica, le insegnanti hanno definito dei punti di riferimento riguardo al valore della collegialità. Il momento collegiale risulta essenziale ed implica la disponibilità di tutti a porsi in discussione e a rivedere continuamente le scelte e le strategie progettuali elaborate e attuate.


Scuola Primaria

La programmazione dell’azione educativa costituisce la base progettuale unificante e dinamica degli aspetti generali pedagocico – didattici ed organizzativi dell’attività della scuola.

Nella Scuola Primaria la programmazione educativa si sviluppa attorno a questi due nuclei essenziali:

  • traguardi formativi generali (educazione alla convivenza democratica, alfabetizzazione culturale, creatività come potenziale educativo, scuola come ambiente progettato per l’apprendimento, diversità ed uguaglianza, valutazione) che concorrono a promuovere le abilità cognitive, affettive ed emozionali, sociali;
  • traguardi formativi disciplinari che si prefiggono di sviluppare le finalità prescritte nei programmi attraverso rispettivamente ogni disciplina scolastica ed hanno come scopo ultimo l’unitarietà dell’insegnamento – apprendimento.

Scuola Secondaria di I Grado

Le attività curricolari, integrative ed extracurrciolari sono stabiliti dal Collegio Docenti, dai Consigli di Classe e dai singoli docenti per conseguire le finalità della Scuola Secondaria di I Grado, e precisamente:

  • formazione della persona e del cittadino;
  • socializzazione;
  • istruzione e culturalizzazione;
  • orientamento.

Ultimo aggiornamento

30 Agosto 2022, 20:25