![]() |
Istituto Comprensivo Statale di Creazzo Via Manzoni, 1 - 36051 Creazzo (VI) - Tel. 0444 520808 - Fax 0444 340568 E-mail: viic821004@istruzione.it – PEC: viic821004@pec.istruzione.it Cod. Fiscale 80016050249 – Cod. Mecc. VIIC821004 IBAN: IT 45 I 01030 11810 000061212806 – CTU: 317867 |
![]() |
Creata il 28-01-2019 alle 00:00 da tollardoml, ultimo aggiornamento il 21-04-2019 alle 10:23
L’istituto Comprensivo di Creazzo organizza alcune attività didattiche pubbliche in occasione
della GIORNATA DELLA MEMORIA DEL 27 GENNAIO
per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei “in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa affinché simili eventi non possano mai più accadere” (legge 20.07.2000, n. 211).
Le attività previste sono:
PIETRE D'INCIAMPO
In occasione della Giornata della Memoria, abbiamo voluto interpretare a modo nostro il progetto “Stolpersteine” dell’artista tedesco Gunter Demnig.
Abbiamo realizzato le nostre pietre d’inciampo sulle qualiabbiamo personalmente riportato le nostre riflessioni sulla Shoah.
118 cubetti di legno sono stati assemblati a formare una grande “M” che sta per Memoria ed anche per Manzoni, il nome della nostra scuola.
Il legno, materiale vivo, vuole tenere vivo il ricordo di ciò che la storia ci insegna, l'oro vuole rappresentare la preziosità dei nostri pensieri, puri e sinceri, anche se semplici per la nostra tenera età.
Accanto ai pensieri in “primo piano”, trascritti su lamina dorata, applicata sulla faccia superiore del cubetto,ve ne sono altri scritti sulle facce laterali che, in apparenza, potrebbero sembrare meno importanti.
Lo scopo della nostra installazione è quello di «far inciampare», di catturare l’attenzione del passante ed invitarlo ad osservare non solo ciò che balza subito agli occhi, ma ad andare in profondità, a fare attenzione anche ai particolari per comprendere al meglio la riflessione a cui anch’egli è chiamato.
Siamo consapevoli della grande responsabilità che la storia di oggi ci affida: ascoltare, comprendere, riflettere oggi per divenire noi testimoni domani.
Studenti classi 3^ Scuola Secondaria di I grado “A. Manzoni”