![]() |
Istituto Comprensivo Statale di Creazzo Via Manzoni, 1 - 36051 Creazzo (VI) - Tel. 0444 520808 - Fax 0444 340568 E-mail: viic821004@istruzione.it – PEC: viic821004@pec.istruzione.it Cod. Fiscale 80016050249 – Cod. Mecc. VIIC821004 IBAN: IT 45 I 01030 11810 000061212806 – CTU: 317867 |
![]() |
Creata il 03-06-2020 alle 00:00 da segreteria, ultimo aggiornamento il 03-06-2020 alle 21:17
Lo scorso novembre alcuni alunni della Classe 4a della Scuola Primaria "San Giovanni Bosco", insieme alla loro maestra Silvia Pezzato, hanno partecipato alla presentazione del libro “L’armata delle Molucche” tenutasi a Creazzo. Il tema era particolarmente interessante in quanto “Il viaggio” è stato il tema conduttore delle diverse attività dell'Istituto nel corrente anno scolastico. La scelta è ricaduta sul tema del "viaggio" proprio in vista della ricorrenza del cinquecentesimo anniversario della prima circumnavigazione del globo da parte del nostro illustre concittadino Pigafetta.
Dopo varie attività e letture svolte in classe e dopo aver assistito alla presentazione del libro, durante le ore di laboratorio di scrittura creativa, gli alunni delle Classi 3a e 4a, suddivisi in gruppi misti (classi aperte), hanno prodotto delle filastrocche sulla splendida avventura di Pigafetta e Magellano. Si sono molto divertiti nel farlo ma è stato soprattutto il fascino di questa impresa che ha catturato la loro fantasia.
L'esperienza con Pigafetta si è, infine, conclusa a gennaio, quando le alunne e gli alunni hanno partecipato ad un magnifico laboratorio a Palazzo Chiericati, con il gruppo Ardea, dal titolo “Pigafetta: il viaggio delle meraviglie”, nel corso del quale, l’ottima Martina Pittarello ha interpretato Pigafetta, narrando il suo viaggio.
Queste le filastrocche scritte dalle alunne e dagli alunni delle Classi 3a e 4a della Scuola Primaria "San Giovanni Bosco":
LA CIRCUMNAVIGAZIONE DEL GLOBO
Ferdinando Magellano
era un grande capitano,
è partito nell’aprile 1519
per cercare terre nuove.
All’isole delle Spezie ha provato ad andare
per trovare qualcosa da macinare,
tutto il mondo volle girare
per guardare e osservare.
Il suo viaggio, purtroppo, è stato corto
perché nelle Filippine è morto.
Ha dato il compito Pigafetta
di tornare in tutta fretta,
e così, stanchi e malandati
dopo tre anni, in diciotto sono tornati.
Il giro del globo eran riusciti a completare
e Pigafetta , in un libro, lo volle raccontare.
(autori: Nicolò Ce., Matteo, Marco P., Ettore)
DA PARTE DI PIGAFETTA
Che forte questo capitano!
Per forza, era Magellano!!
…che insieme a Pigafetta,
partì in tutta fretta,
per il mare attraversare
e alle Isole delle Spezie arrivare.
Alle Filippine è approdato
e purtroppo la morte lì ha trovato.
I suoi marinai in mare rifugiati
così si son salvati,
il cibo presto finirono
e in molti quindi morirono.
La prima circumnavigazione infine completarono
e la costa della loro amata Spagna toccarono,
in duecentosettanta erano andati
ma solo in diciotto erano tornati.
Pigafetta ha scritto questa storia
Per favore, facciamone memoria!
(autori: Anna, Viola, Angela, Benedetta)
LA CIRCUMNAVIGAZIONE DEL GLOBO
Un aprile Magellano partì
e con Pigafetta scoprì
nuove terre e un oceano magnifico
immenso, tranquillo e lo chiamò Pacifico.
Alle Isole delle Spezie voleva arrivare
e il giro del globo si trovò a fare.
Sull’isola di Mactan Magellano è caduto
ma il suo equipaggio non si è dato perduto.
La sua ciurma ripartì senza scorte
ma Pigafetta non si fece rapire dalla morte.
Quando, dopo tre anni
tornarono, per niente sani
gli uomini sopravvissuti
raccontarono i fatti accaduti.
E del viaggio, senza fretta
scrisse il libro Pigafetta.
(Autori: Adrian, Sofia G., Francesco C., Jacopo)
TRE ANNI DI VIAGGIO
Il capitano Magellano
naviga lontano
tutto il mondo vuol girare
e alle Isole delle Spezie arrivare.
Ha scelto un giovane vicentino
che ha portato il suo pennino
per scrivere del viaggio il libro
e tenerlo sempre vivo.
Quel giovane si chiamava Pigafetta
a cui tutti davano retta.
Per andare alle Filippine
Magellano ha fatto una brutta fine
ma il suo equipaggio il viaggio ha concluso
e il capitano non ha deluso.
Per tre anni per mare navigò
e alla fine in Spagna tornò
con nuove rotte e tante cose
portate a casa dalle terre nuove.
(Autori: Lorenzo, Nicolò, Emilia, Denis)
LA CIRCUMNAVIGAZIONE COMPIUTA
Nel 1519 Magellano partì per mare
perché le Isole delle Spezie voleva trovare.
Con lui partì anche Antonio Pigafetta
che salì insieme agli altri su una barchetta
una grande avventura deciso a vivere
e un diario di viaggio riuscire a scrivere.
A fare il giro del globo Magellano non riuscì
perchè nelle Filippine, purtroppo, morì
però attraversò lo stretto di Magellano
tenendo ben saldo il timone in mano.
Durante l’attraversata del Pacifico Mare
il cibo iniziò a scarseggiare…
Di 260 in molti morirono
ma dopo tre anni a tornare riuscirono.
Il giro del globo era stato compiuto
e grazie a Pigafetta il mondo lo ha saputo.
(Autori: Emma, Andrea Marco, Sara T., Margherita R., Giovanni)
L’ARMATA DELLE MOLUCCHE
Del giro del globo vogliamo parlare
e di un vicentino che lo volle narrare.
Di cinque caravelle il capitano
fu Ferdinando Magellano,
le isole delle Spezie voleva trovare
e per il re di Spagna si mise in mare.
Partì dal porto di Siviglia
per un viaggio che durò mille miglia.
Sulle coste dell’America navigò
e a fare rifornimento ogni tanto si fermò,
dallo stretto di Magellano
è passato piano piano,
e ha trovato l’Oceano Pacifico
che è un mare immenso, calmo e magnifico.
Nelle Filippine il suo viaggio finì
perché, purtroppo, in un agguato perì.
A quel punto Pigafetta
prese il largo in tutta fretta,
e con una ciurma assai ridotta,
navigò per una vecchia rotta.
Dopo tre anni trascorsi in mare,
solo in diciotto riuscirono a tornare,
la Spagna, la fin, poterono toccare
e così Pigafetta iniziò a raccontare!
(Autori: “Il gruppo 34”)
Le filastrocche pubblicate nella pagina ufficiale dell'Associazione Culturale "Pigafetta 500" per la promozione della conoscenza di Antonio Pigafetta, cronista della spedizione di Ferdinando Magellano: https://www.facebook.com/pg/AntonioPigafetta500/posts/
Descrizione del progetto a cura della maestra Silvia Pezzato:
https://www.facebook.com/AntonioPigafetta500/videos/274860793650494/?fref=mentions&__tn__=K-R