ORGANI COLLEGIALI

Data:

Gli organi collegiali sono organismi con compiti di governo e di gestione delle attività scolastiche, composti dalle varie componenti che operano nella scuola o ne fruiscono. Con la loro istituzione si è attribuito ai genitori un ruolo fondamentale; per questo è prevista la loro partecipazione globale al progetto scolastico, con la sola eccezione del Collegio dei Docenti.

Quali sono

Consiglio d’Istituto

Il Consiglio di Istituto è composto dal Dirigente Scolastico, dai rappresentanti dei genitori, dei docenti e del personale A.T.A. Viene eletto ogni tre anni allo scopo di elaborare e adottare gli indirizzi generali della scuola, nonché di determinare come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.

Giunta Esecutiva

La Giunta Esecutiva è un gruppo di lavoro individuato all’interno del Consiglio d’Istituto: ha il compito di predisporre la relazione sul Programma Annuale, proponendolo in seguito per l’approvazione e curando eventuali modifiche che si rendessero necessarie in corso d’opera.
Avendo il DPR 275/99, recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, abrogato i commi 9, 10, 11 dell’art. 5 del D.Lgs 297/94, la giunta esecutiva non ha più competenze in materia di provvedimenti disciplinari a carico degli alunni.

Collegio Docenti

Il Collegio è composto da tutti i docenti in servizio a tempo determinato ed indeterminato alla data della riunione e dal Dirigente Scolastico che lo presiede. Si riunisce per sezioni (scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado) o per sezioni riunite a seconda delle necessità e delle deliberazioni da assumere

Consigli di Intersezione/Interclasse/Classe

Il Consiglio di Intersezione (scuola infanzia), di Interclasse (scuola primaria) o di Classe (nella scuola secondaria) è costituito dai docenti di sezione/plesso/classe e dai rappresentanti dei genitori per ciascuna classe ed è presieduto dal Dirigente Scolastico o da un docente suo delegato; si riunisce col compito di di agevolare ed estendere i rapporti reciproci scuola/famiglia. Ha funzioni propositive rispetto alle decisioni che dovranno essere assunte dal Collegio dei Docenti.


Consigli di Intersezione/Interclasse/Classe

Il Consiglio di Interclasse (nella Scuola dell’Infanzia), di Interclasse (nella Scuola Primaria) o di Classe (nella Scuola Secondaria di I Grado) è costituito dai docenti di plesso o classe e dai rappresentanti dei genitori di ogni classe o sezione (uno per sezione/classe alla Scuola dell’Infanzia ed alla Scuola Primaria, quattro per classe alla Scuola Secondaria di I Grado) ed è presieduto dal Dirigente Scolastico o da un docente delegato. Il Consiglio si riunisce col compito di di agevolare ed estendere i rapporti reciproci scuola/famiglia e ha essenzialmente funzioni propositive.

La componente genitori ha un ruolo importante nella definizione delle linee di gestione dell’Istituto. Questo ruolo, riconosciuto dalla legge e promosso dalla scuola, si esplica nella partecipazione dei rappresentanti dei genitori agli organi collegiali della scuola: il Consiglio d’Istituto, la Giunta Esecutiva, i Consigli di Intersezione / Interclasse / Classe.

La partecipazione delle famiglie è legata anche all’aspetto dell’informazione sull’andamento educativo e didattico degli alunni, che avviene mediante le assemblee e i ricevimenti individuali.

Qualora i Consigli di Intersezione o Interclasse o Classe affrontino unicamente competenze di coordinamento didattico, è esclusa la partecipazione della componente genitori.

Il Collegio Docenti

Il Collegio è composto da tutti i docenti in servizio a tempo determinato ed indeterminato alla data della riunione e dal Dirigente Scolastico che lo presiede.

Competenze

Il Collegio dei Docenti è chiamato ad attuare la primaria funzione dell’istituzione scolastica, che è quella didattica-educativa-formativa. Entro tale ambito ogni suo intervento deve essere il risultato di un attento lavoro collegiale, mirato ad una calibrata programmazione ed all’effettiva verifica degli obiettivi raggiunti, nel rispetto della libertà didattica di ogni singolo docente ed in ottemperanza alla trasparenza di ogni atto ufficiale.

Premesso che il Collegio dei Docenti elabora il POF sulla base delle norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche stabilite dal DPR n. 275, 8 marzo 1999, tenendo conto degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Consiglio di Istituto, sia delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e degli studenti, il Collegio dei Docenti, nell’esercizio dell’autonomia didattica, organizzativa e dell’autonomia della ricerca, sperimentazione e sviluppo:

  • cura la programmazione dell’azione educativa, anche al fine di adeguare i tempi dell’insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline ed attività nel modo più idoneo alla loro tipologia ed ai ritmi di apprendimento degli studenti;
  • formula proposte al Dirigente per la formazione e la composizione delle classi, per la formulazione dell’orario delle lezioni, comprese le iniziative di recupero, sostegno, continuità, orientamento e/o riorientamento scolastico;
  • provvede che la scelta, l’adozione e l’utilizzazione delle metodologie e degli strumenti didattici, ivi compresi i libri di testo, siano coerenti al POF e siano attuate con criteri di trasparenza e tempestività;
  • propone al Consiglio di Istituto, al fine di garantire l’arricchimento dell’Offerta Formativa, la realizzazione di specifici programmi di ricerca e di sperimentazione.

La Giunta Esecutiva

La Giunta Esecutiva è un gruppo di lavoro individuato all’interno del Consiglio d’Istituto: ha il compito di predisporre la relazione sul Programma Annuale, proponendolo in seguito per l’approvazione e curando eventuali modifiche che si rendessero necessarie in corso d’opera.
Avendo il DPR 275/99, recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, abrogato i commi 9, 10, 11 dell’art. 5 del D.Lgs 297/94, la giunta esecutiva non ha più competenze in materia di provvedimenti disciplinari a carico degli alunni.


COMPOSIZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA 2020/2023

Presidente della Giunta (membro di diritto)
Dirigente Scol. Iaccarino Agnese

Direttore Servizi Generali e Amministrativi (membro di diritto)
Dott. D’Aniello Giuseppe

Membri eletti

Il Consiglio di Istituto

Il Consiglio di Istituto e’ l’unico organo di indirizzo politico-amministrativo previsto nella scuola.

  • Il Consiglio di Istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola.
  • Delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.
  • Spetta al Consiglio l’adozione del Regolamento di Istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.
  • Fatte salve le competenze del Collegio dei Docenti e dei Consigli di Intersezione/Interclasse/Classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell’Offerta Formativa elaborato dal Collegio dei Docenti.
  • Inoltre il Consiglio di Istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti e al coordinamento organizzativo dei Consigli di di Intersezione/Interclasse/Classe.
  • Esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo dell’istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO 2020/2023

Presidente del Consiglio
Alfonso Paolo

Dirigente Scolastico (membro di diritto)
Iaccarino Agnese

Rappresentanti dei docenti

Rossi Luca

Perinti Paola

Guarino Francesco

Zotti Marina

Sdolfo Vincenzo

Osti Laura

Marchioretto Clementina

Pezzato Silvia

Rappresentanti dei genitori

Trevisan Marta

Rossi Tania

Morari Emiliana

Alfonso Paolo

Zanotto Elena

Secco Marco

Carmellini Barbara

Bortolamai Elena

Rappresentanti del personale ATA

Tollardo Maria Laura

Piazza Alessandra 

Ultimo aggiornamento

31 Agosto 2022, 00:41