![]() |
Istituto Comprensivo Statale di Creazzo Via Manzoni, 1 - 36051 Creazzo (VI) - Tel. 0444 520808 - Fax 0444 340568 E-mail: viic821004@istruzione.it – PEC: viic821004@pec.istruzione.it Cod. Fiscale 80016050249 – Cod. Mecc. VIIC821004 IBAN: IT 45 I 01030 11810 000061212806 – CTU: 317867 |
![]() |
Creata il 25-02-2014 alle 00:00 da segreteria, ultimo aggiornamento il 19-02-2019 alle 08:10
La scuola dell’infanzia “San Marco” di Creazzo è situata in Via Fogazzaro, in una parte del paese tranquilla, lambita dal fiume Retrone; l’edificio è collegato con l’asilo nido comunale “Il Panda”. I locali interni sono:
La scuola è inoltre circondata da un giardino recintato attrezzato con alcuni giochi in uno spazio verde, ed altri in uno spazio a ghiaino.
I bambini attualmente iscritti sono suddivisi come segue:
- sezione verde 23 bambini
- sezione rossa 23 bambini
- sezione arcobaleno 25 bambini
- sezione azzurra 26 bambini
- sezione gialla 26 bambini
Le insegnanti che operano nella scuola sono dieci, a cui si aggiunge un’insegnante di religione cattolica, due di sostegno, una assistente dell’ULSS. In ogni sezione operano due insegnanti che coprono nel corso della giornata le otto ore e mezza di apertura della scuola.
Sono inoltre presenti un cuoco e tre unità di personale ausiliario statale.
ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA
UTILIZZO DELLA COMPRESENZA
Le insegnanti della scuola infanzia “S. Marco” hanno studiato un orario settimanale che permette di avere molto tempo di compresenza. Tale compresenza inizia in ogni sezione alle ore 9.15 (religione )/ 10.00 / 10.30.
Il tempo in cui entrambe le insegnanti sono presenti in sezione, dalle 10.00 alle 12.00, viene variamente utilizzato a seconda delle esigenze dei bambini.
Le insegnanti hanno così modo di:
Dalle ore 12.00 la compresenza viene utilizzata per seguire i bambini durante le attività di routine legate alla preparazione del pranzo.
Il tempo di compresenza ha termine alle ore 12.35 / 13.05, durante il pranzo dei bambini, fatta eccezione per l’insegnante che entra in servizio alle 7.30 per la quale termina anticipatamente.
COLLABORAZIONE CON LE FAMIGLIE
Dalle Indicazioni per la scuola dell’infanzia, si coglie che occorre prevedere un sistema di rapporti interattivi tra la scuola dell’infanzia e le altre istituzioni ad essa attigue, che la configura come contesto educativo e di apprendimento saldamente raccordato con tutte le esperienze e conoscenze precedenti collaterali e successive al bambino. A tale proposito, prevediamo di sottolineare con i genitori la valenza pedagogico-didattica della scuola. Pertanto diverranno importanti le occasioni più strutturate con i genitori, quali le assemblee di sezione e i colloqui individuali.
Tali occasioni costituiranno momenti di approfondimento delle attività svolte e del vissuto (a casa e a scuola) del singolo bambino.
Inoltre acquisteranno rilievo anche le situazioni meno formalizzate che vedranno coinvolti i genitori in impegni pratici, quali possono essere la ricerca e la sistemazione di materiale di recupero, la confezione di oggetti utili alla scuola, la manutenzione di giochi, l’organizzazione di feste, l’allestimento di angoli per particolari attività.
Pur prevedendo e favorendo momenti di integrazione tra scuola e famiglia si sottolinea comunque che la distinzione dei compiti, sulla base del comune riconoscimento del diritto del bambino all’educazione, è la condizione necessaria per stabilire produttivi rapporti fra le diverse agenzie educative.
Le attività per l'anno scolastico 2017/18 sono guidate da uno sfondo integratore, contenuto nel PTOF.